Le parti sociali dell’Emilia Romagna prorogano l’EVR 2025 e stabiliscono le modalità di erogazione
Lo scorso 4 luglio le Parti Sociali territoriali dell’Emilia Romagna Agci, Cna Costruzioni, Confartigianato, Confcooperative, Legacoop, Feneal-Uil, Filca-Cisl, Fillea-Cgil hanno siglato il verbale di accordo per la proroga della corresponsione dell’EVR per l’anno 2025.
Ai fini della determinazione dell’EVR sono stati confrontati gli indicatori territoriali relativi al triennio 2021-2024 con quelli del triennio 2020-2023 ed è emerso, dalla loro somma ponderale, l’esito positivo di tutti e 4 gli indicatori con un valore percentuale da applicare pari al 100%.
Nel caso di aziende che abbiano effettuato la verifica interna con esito positivo di soli 2 parametri territoriali, l’importo dell’EVR relativamente al periodo aprile-dicembre 2025 sarà il seguente:
Livello | Importo EVR 2025 Impiegati | Importo EVR 2025 Operai |
8 | 91,32 | – |
7 | 71,63 | – |
6 | 64,47 | – |
5 | 53,72 | 0,31 |
4 | 50,14 | 0,29 |
3 | 45,56 | 0,27 |
2 | 41,90 | 0,24 |
1 | 35,81 | 0,21 |
Nel caso di aziende che abbiano effettuato la verifica interna con esito positivo di un solo parametro territoriale, l’importo dell’EVR relativamente al periodo aprile-dicembre 2025 sarà il seguente:
Livello | Importo EVR 2025 Impiegati | Importo EVR 2025 Operai |
8 | 46,68 | – |
7 | 35,82 | – |
6 | 32,24 | – |
5 | 26,86 | 0,16 |
4 | 25,07 | 0,14 |
3 | 23,28 | 0,13 |
2 | 20,95 | 0,12 |
1 | 17,91 | 0,10 |
Entro il 31 luglio 2025 viene specificato che le aziende dovranno comunicare alle OO.SS., alle RSA/RSU ed alla Cassa Edile di Bologna le risultanze della verifica interna da cui deriva la determinazione dell’importo dell’EVR.